logo della Repubblica italiana

Documenti Mobilità studentesca

Documenti Mobilità studentesca

Descrizione

Da  molti  anni,  il  nostro  liceo  riconosce  l’importanza  e  la  grande  valenza  formativa  di   un   periodo   di   studio   all’estero   e che   può essere   di un anno, un semestre o trimestre.   Si  fa    riferimento  alla  seguente  normativa:

Normativa mobilità internazionale individuale

Regolamento mobilità internazionale individuale Liceo Democrito


Per   usufruire   di   un   programma   di   mobilità   studentesca   individuale   internazionale   è   auspicabile  essere  promossi  al  3°o  4°  anno,  senza  sospensioni  del  giudizio  (sebbene  i   docenti   sconsiglino   che   l’esperienza   di   studio   all’estero   venga   fatta   durante   il   terzo   anno   di   corso,   inizio   del   percorso   del   triennio   che   comporta   una   consistente   variazione  del  consiglio  di  classe  e  di  impostazione  didattico–educativa).

Promemoria mobilità studentesca internazionale individuale

Allegato 1: Richiesta Partecipazione

Allegato 2: Contratto formativo

Allegato 3: Diario di Bordo

Allegato 4: Analisi competenza interculturale

I  soggiorni  individuali  di  studio  possono  realizzarsi  a  seguito  di  programmi  tra  scuole   italiane   e   straniere, ovvero   sulla   base   di   iniziative   di   singoli   alunni   che   possono   avvalersi  di  agenzie  formative  specifiche.  L’istituto  si  preoccupa  di  favorire  nel  modo   migliore   sia   la   partenza   sia,   soprattutto,   il   reinserimento   dell’allievo   per   il   completamento  degli  studi.

Mobilità studentesca internazionale

Si riportano, di seguito, i saperi minimi per ogni disciplina richiesti allo studente  per sostenere il colloquio orale multidisciplinare, volto ad accertare l’avvenuta integrazione di quanto previsto nella scheda del piano di studi personalizzato.

  • Contenuti disciplinari Classi Terze:

italiano-latino-Greco

Matematica-Fisica

Inglese

Scienze

Storia -Filosofia

Storia dell’ Arte e disegno

  • Contenuti disciplinari Classi Quarte:

Italiano-Latino-Greco

Matematica-Fisica

Inglese

Scienze

Storia-Filosofia

Storia dell’Arte e disegno

Per ulteriori delucidazioni si può far riferimento alla prof.ssa Teresa Muscherà.

MOBILITA’ E PCTO

La nota MIUR   n.3355 del 28 /03/2017 fornisce importanti chiarimenti riguardo al riconoscimento dell’esperienza di studio all’estero nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, stabilendo che è il consiglio di classe

Al punto 7 della su citata nota: “omissis……………………………………………………………………………………………………….

In ogni caso – ferme restando le indicazioni relative all’inserimento delle esperienze all’estero nel PTOF (indicando modalità di promozione, sostegno, valorizzazione e capitalizzazione di tali esperienze sia nel curricolo degli studenti sia nella loro ricaduta sull’intera comunità scolastica) e al Contratto formativo formulato prima della partenza dell’allievo – al termine dell’esperienza all’estero è compito del Consiglio di classe valutare il percorso formativo partendo da un esame della documentazione rilasciata dall’istituto straniero e presentata  dallo studente per arrivare ad una verifica delle competenze acquisite rispetto a quelle attese. Il Consiglio di classe ha, quindi, la responsabilità ultima di riconoscere e valutare tali competenze, evidenziandone i punti di forza, ai fini del riconoscimento dell’equivalenza, anche quantitativa, con le esperienze di alternanza concluse dal resto della classe in cui verrà reinserito lo studente al suo rientro. Nel caso, infine, di esperienze all’estero di durata inferiore all’anno scolastico, valgono le stesse considerazioni che precedono, salva la possibilità per gli istituti scolastici di attivare esperienze di alternanza ritenute necessarie all’eventuale recupero e allo sviluppo di competenze non ancora acquisite……. .omissis……”

L’istituzione scolastica, nell’esercizio della sua autonomia, ha stabilito che il consiglio di classe possa attribuire fino ad un massimo di 40 ore nel caso di esperienza estera di durata annuale e un massimo di  20 ore nel caso di esperienza estera di durata semestrale.

A queste possono aggiungersi anche le ore di Pcto per le quali lo studente possa presentare una certificazione. Il consiglio informerà la referente Pcto e l’addetto della segreteria al pcto delle ore attribuite allo studente.

Allegati

Servizi collegati