pcto
Liceo Statale Classico e Scientifico “Democrito”

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO)

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO)

Cos'è

La legge di Bilancio 30 dicembre 2018 n. 145 ha apportato alcune modifiche all’assetto normativo dell’Alternanza Scuola-Lavoro (ASL), disponendo :

  • la ridenominazione dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro con “Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento (PCTO)”;
  • la riduzione del monte ore minimo obbligatorio (in particolare 90 ore per i Licei)

L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.

L’Alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, licei compresi, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta ( Carta dei diritti e doveri).

Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, i percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono attuati […] nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio (comma 33 della legge 107/2015).

 

ELENCO DEI PROGETTI PCTO PER AREE TEMATICHE

 

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO)Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO)Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO)Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO)

 

 

 

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO)Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO)Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO)

 

 

 

Elenco dei progetti di Alternanza Scuola-Lavoro

Cliccare sui titoli delle colonne per modificare l’ordinamento. Selezionare una riga per visualizzare i dati del singolo progetto. La pagina con la descrizione dettagliata è raggiungibile dall’apposito collegamento presente tra i dati.

A cosa serve

 

Gli studenti, a partire dal terzo anno di liceo, dovranno iscriversi  alla piattaforma del MIUR, per frequentare il corso sulla sicurezza obbligatorio e  gestire autonomamente il proprio percorso di alternanza scuola lavoro.

Tale percorso verrà poi riportato nella scheda personale dello studente e costituirà oggetto di valutazione durante lo svolgimento dell'esame di maturità.

Come si accede al servizio

Gli studenti, a partire dal terzo anno di liceo, dovranno iscriversi alla piattaforma del MIUR, per seguire il corso sulla formazione generale in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro, che è obbligatorio, e gestire autonomamente il proprio percorso di alternanza scuola lavoro. Tale percorso verrà poi riportato nella scheda personale dello studente e sarà oggetto di valutazione durante lo svolgimento dell’esame di stato.

Nell’ottica della condivisione e del dialogo continuo tra scuola e famiglia il Miur ha pubblicato sulla piattaforma dell’alternanza la “Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti in alternanza”. Per ulteriori informazioni è disponibile al link che segue il "Vademecum per lo studente".

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Tempi e scadenze

Non ci sono fasi e scadenze

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Al seguente link è possibile vedere i VIDEO relativi ai progetti PCTO del nostro liceo

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per: