Circolare 545

ORGANIZZAZIONE SCRUTINI FINALI E ADEMPIMENTI

SCRUTINI FINALI

Avatar utente

Personale scolastico

Al personale Docente
Al DSGA
Al personale ATA
All’Albo d’Istituto
Al sito web sez. circolari

Circolare n.546

Oggetto: ORGANIZZAZIONE SCRUTINI FINALI E ADEMPIMENTI

Si comunica che in data 07 giugno 2024 avranno inizio gli scrutini finali, che si svolgeranno in
presenza.
Presiederà lo scrutinio il Dirigente Scolastico o un suo delegato; le funzioni di verbalizzazione
verranno svolte dal segretario.
La visualizzazione del tabellone, le modifiche dei voti, l’inserimento di qualsiasi altro dato saranno
effettuati dal coordinatore di classe che accederà tramite RE alla voce scrutinio.
Come per il primo periodo, ci si avvarrà del supporto informatico sia per le operazioni di
presentazione al Consiglio di Classe dei voti degli studenti che per la definizione degli esiti conclusivi
dello scrutinio e per gli atti amministrativi.
Tutti i docenti dovranno digitare i voti proposti e le assenze accedendo, come di consueto, all’area
riservata del portale AXIOS, selezionando la finestra proposte di voto scrutinio finale. Si ricorda
che è FONDAMENTALE inserire, nell’apposita finestra, le modalità di recupero, prima
ancora di compilare la scheda carenze. Se non si compila la carenza non risulterà da
recuperare!
Nella sezione voti proposti, cliccando sull’icona rettangolare, il sistema copia tutte le medie e le
assenze. I voti proposti saranno poi da sistema riportati sul tabellone in numeri interi approssimati
al numero intero successivo a partire da 0.50 o al numero intero minore se inferiore a 0.50, senza
che il docente li corregga qualora sia d’accordo con le approssimazioni.
Per le classi quinte i voti dovranno essere inseriti a sistema ENTRO LE ORE 9.00 DEL GIORNO
6 GIUGNO 2024.
Liceo Scientifico ” DEMOCRITO ” – C.F. 97040180586 C.M. RMPS65000Q – AAA3941 – UFFICIO PROTOCOLLO
Prot. 0003393/U del 29/05/2024 11:06
Per tutte le classi i voti dovranno essere inseriti a sistema ENTRO LE ORE 9.00 DEL GIORNO
7 GIUGNO 2024.
TUTTE le proposte di voto dovranno essere frutto di un congruo numero di valutazioni, così come
deliberato dal Collegio docenti.
Particolare attenzione dovrà essere prestata all’inserimento delle assenze totali per ogni disciplina
Al fine di evitare spiacevoli ritardi nell’avvio delle operazioni di scrutinio, i docenti dovranno
attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite.
La visualizzazione del tabellone, le modifiche dei voti, l’inserimento di qualsiasi altro dato saranno
effettuati dal coordinatore di classe che accederà tramite RE alla voce scrutinio.
Tutti i docenti impegnati nelle operazioni di scrutinio devono rispettare con la massima scrupolosità
gli orari indicati nel calendario ed essere presenti almeno 10 minuti prima dell’orario di inizio
della seduta di scrutinio.
Si ricorda altresì che devono partecipare alla seduta i docenti designati per lo svolgimento della
materia alternativa per i non avvalenti dell’IRC.
I docenti di sostegno assegnati alla classe, se in numero superiore ad uno, devono presenziare tutti,
ricordando che vota solo uno.
I coordinatori predisporranno:
-la presentazione della classe;
-il quadro riassuntivo delle assenze/ritardi/uscite anticipate e relative giustificazioni;
-il quadro delle note disciplinari e/o conseguenti sanzioni da valutare anche per la proposta sul voto
di comportamento;
-le situazioni dei DSA/BES e ogni altra condizione degna di attenzione speciale.
Si ricorda che è stato predisposto un modello di verbale di cui ogni segretario e coordinatore di classe
devono prendere visione anticipatamente, per poterlo compilare in modo più consapevole e completo
durante lo scrutinio.
Tutti i docenti sono invitati a:
1) verificare con la massima cura la correttezza dei dati inseriti;
2) ultimare tutte le verifiche in tempo utile;
3) essere presenti e puntuali;
4) essere disponibili per la sostituzione dei docenti che risultassero improvvisamente
assenti;
5) redigere con la massima attenzione i verbali e l’altra documentazione.
La Dirigente Scolastica ricorda che:
• Il consiglio di classe procede alla valutazione degli alunni sulla base dell’attività didattica
effettivamente svolta, utilizzando l’intera scala di valutazione in decimi
• Il voto di comportamento è assegnato per ciascuno studente in base ai criteri deliberati dal
C.D.D. secondo l’art. 7, commi 2 e 3 del D.P.R. 122/09: “la valutazione del comportamento
con voto inferiore a sei decimi in sede di scrutinio intermedio o finale è decisa dal C.d.C. nei
confronti dell’alunno cui sia stata precedentemente irrogata una sanzione disciplinare ai sensi
dell’art. 4 comma 1, del D.P.R. 24/06/98, n° 249 e successive modificazioni, e al quale si
possa attribuire la responsabilità, nei contesti di cui al comma 1 dell’ art. 2 del decreto Legge,
dei comportamenti: a. previsti dai commi 9 e 9 bis dell’art. 4 del D.P.R. 24/06/98, n° 249 e
successive modificazioni; b. che violino i doveri di cui ai commi 1, 2 e 5 dell’art. 3 del D.P.R.
24/06/98, N° 249 e successive modificazioni.
La valutazione del comportamento deve essere motivata con riferimento ai casi individuati
nel comma precedente e deve essere verbalizzata in sede di scrutinio. La votazione sul
comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal C.d.C., concorrerà alla
valutazione complessiva dello studente e determinerà se inferiore a seri decimi la non
ammissione al successivo anno di corso.
• Il docente della disciplina propone il voto secondo i criteri indicati nel P.T.O.F., sulla base di
un giudizio motivato desunto dagli esiti di un congruo numero di prove effettuate e di una
valutazione complessiva dell’impegno, interesse e partecipazione dimostrati nell’intero
percorso formativo. La proposta di voto tiene altresì conto delle valutazioni espresse in sede
di scrutinio intermedio nonché dell’esito delle verifiche relative ad eventuali iniziative di
sostegno e ad interventi di recupero precedentemente effettuati.
• L’esito della valutazione per gli alunni certificati con disabilità, che hanno seguito un percorso
didattico differenziato indicato nel Piano Educativo Individualizzato (P.E.I), è espresso dal
consiglio di classe con l’attribuzione di voti e di un credito scolastico nel triennio relativi
unicamente allo svolgimento di tale piano.
• L’esito delle valutazioni per i candidati con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento
(DSA), che, hanno seguito un percorso didattico differenziato, con esonero dall’insegnamento
della/e lingua/e straniera/e, è espresso dal consiglio di classe con l’attribuzione di voti e di un
credito scolastico relativi unicamente allo svolgimento del piano svolto..
• Il voto di Educazione Civica (obbligatorio per tutte le classi) potrà scaturire dalla media dei
voti inseriti da ciascun docente durante le attività didattiche, e sarà a cura del coordinatore di
classe proporlo in sede di scrutini.
• Tutti i voti proposti, sia di profitto che di comportamento, devono essere accompagnati da un
giudizio sintetico redatto in coerenza con quanto stabilito nel PTOF
• I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (previsti dal d.lgs. 15 aprile
2005, n. 77, e così ridenominati dall’art. 1, co. 784, della legge 30 dicembre 2018, n. 145)
concorrono alla valutazione delle discipline alle quali tali percorsi afferiscono e a quella del
comportamento.
• Il consiglio di classe tiene conto, altresì, degli elementi conoscitivi preventivamente forniti
da eventuali docenti esperti e/o tutor.
• La seduta di scrutinio prevede “il collegio perfetto”.
• Devono essere attribuiti i crediti scolastici agli studenti che hanno frequentato il terzo o il
quarto anno all’estero, ove il Consiglio di classe non abbia già provveduto.
La seguente documentazione dovrà essere consegnata in segreteria didattica entro le ore 9.00 dell’7
giugno:
1) programmi finali delle singole discipline debitamente firmati dal docente e da almeno due
alunni ;
Una copia degli stessi sarà inserita, a cura del singolo docente, nel registro elettronico alla
voce materiale didattico e condivisa con l’intera classe entro il 13 giugno;
2) relazioni finali redatte, per ciascuna disciplina, esclusivamente su apposito modello
reperibile sul sito web;
3) elaborati scritti e pratici, opportunamente fascettati e con l’indicazione di classe, materia e
data.
Prima dello scrutinio è necessario:
1. inserire giudizi motivati accanto ai voti;
2.inserire, a opera del coordinatore di classe, la proposta di voto di condotta con relativo
giudizio rapportato alla griglia di valutazione del comportamento, la proposta di
motivazione del credito, alla voce “crediti (solo per le classi 3^-4^-5^) e la voce “Giudizio
finale “(solo per le classi 5^) che verrà discussa ed approvata in sede di scrutinio;
3.registrare l’eventuale recupero delle carenze riportate nel primo periodo;
4.verificare che tutti i voti e le assenze compaiano nel tabellone dello scrutinio;
5.acquisire il verbale messo a disposizione.
Il giorno dello scrutinio dovranno improrogabilmente essere consegnati presso l’ufficio della
didattica:
 verbale dello scrutinio (debitamente firmato da Presidente e segretario);
 registro generale dei voti firmato da tutti i componenti del consiglio di classe, con indicazione
della data dello scrutinio;
 certificazioni delle competenze;
 eventuali lettere da inviare alle famiglie.
Si ricorda che il verbale dello scrutinio deve essere tempestivamente inserito nell’apposito registro.

Roma, 29/05/2024

Circolare n.546 ORGANIZZAZIONE SCRUTINI FINALI E ADEMPIMENTI