Cos'è

Benvenuti nell’area dedicata all’indirizzo classico del liceo Democrito!

I licei offrono un’ampia formazione culturale e un buon metodo di studio, cosa che rende questa tipologia di scuola particolarmente adatta a chi ha intenzione di proseguire gli studi all’università. Il percorso del liceo si sviluppa in due bienni e un quinto anno e la nostra offerta formativa propone il seguente indirizzo:

  • liceo classico

All’interno di questo indirizzo, per ampliare l’offerta formativa e renderla sempre attuale, per chi vuole,  è previsto il seguente  progetto:

Come nasce il liceo classico Democrito

Lo studio analitico delle lingue latina e greca permette la formazione, una formazione che i Greci chiamavano educazione compiuta e che si basa non solo sull’acquisizione di competenze e nozioni, ma su un più complesso reticolo metodologico, strutturato sulla capacità di scegliere, selezionare, comparare e analizzare, che sono i punti focali della traduzione e dell’analisi di un testo.

I testi latini e greci sono un patrimonio inestinguibile di modelli etici ma anche una palestra in cui lo studente e la studentessa si esercitano nel pensare criticamente. 

Sin dall’inizio l’intuizione è stata quella di attualizzare le discipline attraverso due percorsi che rendessero lo studio filologico vivo ed etico: la memoria, in tutte le sue forme e l’internazionalizzazione.

A partire dall’anno scolastico 2019-20 grazie alla nuova infrastruttura di rete e alle dotazioni tecnologiche a disposizione di ogni aula, il liceo attuerà in tutte le classi prime e  in tutte le discipline le linee guide del Piano Nazionale  Scuola Digitale.  Si educherà  ogni studente ,secondo  la Carta della cittadinanza digitale,  al fine di imparare ad usare in modo corretto e costruttivo le tecnologie dell’informazione  e della comunicazioni, dell’accesso ai dati, ai documenti e ai servizi  di  suo  interesse  in  modalità digitale.

Il Curriculum Classico

La didattica parte da un’estrema cura nell’approccio pedagogico, convinti come siamo che il successo scolastico parte da una costante attenzione alle ragazze e ai ragazzi, in un momento così delicato per la loro crescita.
Il curriculum classico, alle ore di latino e greco unisce lo studio delle materie scientifiche sin dal biennio e il percorso è finalizzato all’orientamento consapevole riguardo alle scelte universitarie.
Consideriamo lo studio della classicità un valore aggiunto per il professionista di domani e ancora prima per lo studente universitario.
Ma soprattutto pensiamo che lo studio analitico della cultura greca e latina rendano ancora più attuale la Costituzione Italiana, dal cui alveo nasce il concetto di scuola pubblica, aperta ai meritevoli e in grado di rimuovere ostacoli di ogni genere, economici, culturali, linguistici.
Le lettere classiche sono pagine che continuamente, ogni giorno, sottraiamo all’oblio della velocità , dell’approssimazione e della superficialità, per costruire una rete solida di memoria, di riflessione, di analisi.

 

Attività e progetti

Alcune delle attività e i progetti dell’indirizzo classico!

Il Liceo Classico e la sede di Largo Herzl.

  • Andiamo alla scoperta del nostro Liceo Classico e della sede di Largo Herzl!
  • Tre testimonial d’eccezione: le nostre insegnanti si raccontano.

I ragazzi del Classico e la democrazia ateniese.

  • I nostri ragazzi del liceo Classico interpretano il discorso di Pericle sulla democrazia ateniese.

 

Orario dell’Indirizzo

MATERIE ORE SETTIMANALI
1LICEO 2LICEO 3LICEO 4LICEO 5LICEO
ITALIANO 4 4 4 4 4
LATINO 5 5 4 4 4
GRECO 4 4 3 3 3
LINGUA STRANIERA 3 3 3 3 3
STORIA DELL’ARTE 2 2 2
STORIA 3 3 3
FILOSOFIA 3 3 3
GEOSTORIA 3 3
MATEMATICA 3 3 2 2 2
FISICA 2 2 2
SCIENZE 2 2 2 2 2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
RELIGIONE/MAT.ALTERNATIVA 1 1 1 1 1
TOTALE ORE 27 27 31 31 31

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

Orario delle classi

Libri di testo

Contatti