orientamento in entrata
Liceo Statale Classico e Scientifico “Democrito”

Orientamento in entrata

Orientamento in entrata

Cos'è

Di seguito vengono elencate delle FAQ utili ai nostri nuovi iscritti

Quali sono i criteri di formazione delle classi?

  • 1° Territorialità;
  • 2° se si ha un fratello o una sorella ancora frequentante l’istituto;
  • 3° se si è inserito come prima scelta il liceo Democrito tra le scuole indicate nella domanda.

Quali sono le sedi del “Democrito”?

La sede centrale dell’Istituto è sita in viale Prassilla, 79 ed è costituita da tre edifici: il Plesso A, il Plesso B e il Plesso C, tutti cablati e connessi a internet tramite FTTC. Il Plesso C è un nuovo padiglione consegnato alla fine dell’a.s. 2020/21 e dotato di 10 aule attrezzate.
L’Istituto ha anche una succursale sita non molto distante dalla sede centrale, in Largo Herzl, 51.

Quali modalità di recupero sono previste durante l’anno scolastico? Sono previsti dei corsi propedeutici di italiano?

Dopo i test d’ingresso saranno previsti corsi di recupero per gli alunni che riporteranno voti insufficienti nelle materie d’indirizzo.

Quali attività pomeridiane sono previste?

Per questo, si rimanda ai progetti inseriti nel PTOF dell’Istituto.

Quali sono i criteri di ammissione alle classi di English plus ed ESAC?

I criteri sono stabiliti nel PTOF dell’Istituto e consultabili alla pagina dedicata sul sito.

Alla fine dei cinque anni scolastici è previsto un orientamento in uscita?

Si, sulla pagina del sito c’è un’area dedicata allorientamento in uscita.

Sono previsti viaggi d’istruzione, scambi e stage linguistici?

Si rimanda allo spazio preposto (Area dell’Internazionalizzazione) all’ interno del PTOF.

Com’è strutturato l’orario scolastico?

La settimana è su 5 giorni, per complessive 27 ore settimanali al biennio (sia classico che scientifico), 30 ore al triennio del Liceo Scientifico e 31 al triennio del Liceo Classico.

Qual è la percentuale di docenti di ruolo? C’è una continuità didattica?

Oltre l’80% dei docenti è di ruolo; mediamente, si cerca di mantenere sempre una continuità didattica tra tutti i docenti all’interno del corso.

La preiscrizione effettuata a gennaio è sufficiente?

No, va necessariamente confermata nella prima decade di luglio.

Si possono esprimere preferenze sulla sezione ed eventualmente anche su un compagno di classe?

Si può esprimere la preferenza di un amico solo se questa è reciproca.

A cosa serve

Informazioni utili ai nuovi iscritti

Come si accede al servizio

Leggere le informazioni riportate

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Prendere visione delle informazioni e dei documenti riportati

Tempi e scadenze

La preiscrizione effettuata a gennaio va necessariamente confermata nella prima decade di luglio.

Documenti

PTOF - RAV – Piano di miglioramento

Piano dell’offerta formativa, Piano di Miglioramento, Rapporto di Auto-Valutazione

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni consultare il PTOF

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per: